Gli Uomini e il multitasking: Yes, you MUST!

Da un po’ di anni non si fa che sentire la parola “multitasking“. Ogni volta che qualcuno la pronuncia, tutt’intorno si propaga all’infinito l’eco dell’iper-ego di  chi si ritiene di essere tale. Insomma, dire di essere multitasking, la maggior parte delle volte, rischia di farci apparire superbi, arroganti e anche ridicoli, talvolta. Ma, che diamine, se uno è davvero multitasking? A rovinarci l’immagine sono quelli che abusano il termine, come sempre! Maledetti wannabes
A tutti noi, specialmente alle donne – in particolare, quelle tutto girl-power!!! ma che in realtà rappresentano la forma più dannosa di antifemminismo – piace rivendicare la propria superiorità cerebrale e sociale. E lo fanno sbandierando su Facebook articoli di giornale relativi a questa o quella ricerca scientifica svolta all’Università di Stocazzolandia in cui si dimostra che le donne sono multitasking e gli uomini no, perché i cervelli dei due sono diversi.

Tanto per capirci, la donna è capace di dare la pappa al figlio mentre prepara la cena, ma l’uomo no.
La donna è capace di alzarsi alle 6 di mattina, accudire la famiglia, lavorare per  8 ore in ufficio o in fabbrica, aiutare i bambini a fare i compiti, preparare la cena, dedicarsi ai propri hobby o ad altro lavoro o allo studio, assicurarsi che marito e figli (o anche parenti anziani, qualche volta) stiano al meglio e, finalmente, collassare sul letto.
Secondo esimi scienziati l’uomo non sarebbe in grado di essere multitasking. Ma è più bravo a leggere le mappe, dice qualche giornale online. Accidenti, sono davvero colpita! Cosa faremmo noi donne senza un uomo che ci fa da autista!

Io non ho mai dato peso a queste ricerche. Primo, chi mi dice che il campione di soggetti esaminati sia rappresentativo? Secondo,  odio le generalizzazioni. Terzo, serviva svolgere una ricerca per capire che secoli di civiltà fallocentriche hanno indotto le donne a sviluppare – mediamente – l’attitudine al multitasking?
Inoltre, sarò quel tipo di donna orgogliosa di essere tale (e non femminista!) che si urta al minimo sentore di maschilismo, ma mi sembra davvero che chi diffonde i risultati di queste ricerche voglia romanzare un po’ troppo la faccenda. Come a voler dare un contentino bello e buono, condito di presa per il culo, per giunta.
“Sì donne, voi siete superiori agli uomini! Ora filate in cucina e fate vedere quanto siete brave a preparare i vostri manicaretti mentre parlate al telefono con un cliente!”.

Fonte foto: www.donnaglamour.it
Fonte foto: http://www.donnaglamour.it

La verità è che esistono donne che mi fanno vergognare di essere donna. Ed esistono uomini così straordinari da sembrare programmati proprio per noi. Ah, per inciso, se il vostro uomo ideale è quello delle favole, allora appartenete alla prima categoria che ho citato. Scusate se sono antipatica, ma preferisco chiuderla qui, così non dobbiamo far finta di avere qualcosa in comune, o, peggio, perpetuare il solito luogo comune sulla solidarietà tra donne (Yay! Girl Power!!!).

In ultimo, ma non per importanza, la teoria evoluzionistica sull’adattamento della specie che fine ha fatto? Ok, il Dodo è schiattato per sempre, ce lo siamo giocato. Ma dalla scimmia si è originato l’uomo. E l’uomo nei millenni si è adattato, anzi, ha dato origine a civiltà sempre più avanzate. Dunque, da un uomo anti-multitasking non può nascere un uomo 3.0 multitasking? Certo, nel quadro socio-culturale odierno il multitasking non è per tutti i maschietti. Ma è solo una questione culturale, a mi avviso, non un impedimento genetico.
Insomma, vi stiamo chiedendo di essere più flessibili, più dinamici e versatili, non di partorire un unicorno!
Ecco, io penso che le donne debbano stimolare gli uomini ad adattarsi, a cimentarsi in compiti sempre nuovi. Altrimenti, temo che solo in pochi si sentiranno in dovere di farlo. Su, facciamo che il dovere, la sfida disumana diventi un’abitudine, una buona pratica diffusa.

Uomini e multitasking: Yes, you MUST!
Avete capito bene. Non sono possibilista. Sono perentoria.
A meno che non vogliate fare la fine del Dodo

Una risposta a "Gli Uomini e il multitasking: Yes, you MUST!"

  1. Mi trovi d’accordo in tutto su quest’articolo tranne sulla solidarietà tra donne, che dovremmo sviluppare di più in contemporanea allo sviluppo del multitasking maschile.
    Infatti credo che uno dei motivi per cui gli uomini non si sforzino di fare quello che facciamo noi donne (e non per mutazioni genetiche) perchè siamo le prime a non fare camerata come a loro invece è insegnato da sempre.
    Generazioni di favole sul principe azzurro e società maschiliste hanno dato i suoi frutti.
    Se poi consideriamo che a partorire e crescere i cosiddetti maschi sono le donne, bè ragazze mie siamo noi a darci la zappa sui piedi! 😉

    "Mi piace"

Cosa hai da dire su questa storia morbidosa? Lasciami un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.