Weekend ad Arezzo con Igersitalia + Premio Nazionale Instagramers

A breve su Fatty Fair Blog vi parlerò di affinità elettive e di belle situazioni in cui capita di trovarsi con persone simili a noi. Anche l’esperienza che vi racconto in questo post ha una pagina tutta speciale nel mio personale album dei ricordi.

Il primo weekend di ottobre io e Tiziana, la mia super fotografa e amica, ci siamo avventurate per la prima volta in uno dei grandi eventi organizzati da Instagramers Italia, l’Assemblea Nazionale 2016 che si è tenuta ad Arezzo, in Toscana. Ci siamo unite alla folta community di appassionati di Instagram, manager locali e regionali, trascinate dall’entusiasmo di Antonella, manager di IgersUmbria che conosciamo e seguiamo da tempo.

Per i più pigri (o curiosi) tutto il resoconto in questo breve video

Eravamo partite con l’idea di partecipare ai tour organizzati per fare foto e video. In particolare, a me interessava un seminario sulla promozione turistica dei territori attraverso Instagram, per il mio lavoro. Devo ammettere che non mi aspettavo di riuscire a fare nuove amicizie, in mezzo a così tanta gente.

E invece… è stato un grande spasso dall’inizio alla fine.

Giorno uno, pullman per visitare l’area del Casentino, in provincia di Arezzo, e subito si è creato il clima da gita scolastica, nonostante avessimo tutti sui 30 anni e anche più. E sì, nonostante gli smartphone. Al di là delle foto e di Instagram, ho trovato gente estremamente socievoli, interessante e interessata a conoscere cose, persone, città. Nel Casentino abbiamo fatto tappa al paese di Poppi, dove abbiamo fatto un giro per le viuzze del centro e visitato il castello dei conti Guidi fin su in cima al campanile. Un salto anche alla Chiesa della Madonna del Morbo, piccola bomboniera barocca, per poi rimetterci in viaggio tra le colline.

Seconda tappa, Il Borro, minuscolo borgo medievale abbarbicato su un’altura, un tempo punto di vedetta strategico sulla via Cassia. Di recente, il paese e la tenuta circostante sono stati acquistati da Ferruccio Ferragamo, oggi a capo della casa di moda Salvatore Ferragamo, che ha completamente ristrutturato Il Borro, convertendolo in borgo dedicato alle botteghe di artigianato tipico. Vicino al paese sorge una vasta tenuta dove la famiglia Ferragamo coltiva le uve per produrre il vino, e un relais di charme, che comprende una maestosa cantina, una galleria d’arte sul tema del vino con opere da Mantegna a Andy Warhol, un lussuoso centro benessere, ristorante e lounge bar, boutique Ferragamo e, naturalmente, suite e ville per il pernottamento. Se avete in progetto un weekend romantico o una fuga con un’amica, fateci un pensierino.

In queste foto, io sono quella con le scarpe fluo… 😂 

Giorno due, Instameet per le vie del centro di Arezzo, mentre si svolgeva la Fiera Antiquaria, la più antica in Italia, nata nel 1968. La Fiera si tiene ogni prima domenica del mese e il sabato precedente, si sviluppa a partire da piazza Grande e prende tutte le viuzze limitrofe.

C’è stata una divertente caccia al tesoro per le vie del centro e abbiamo potuto visitare anche le attrazioni principali di Arezzo, come il duomo di San Donato, il parco della Fortezza Medicea e Santa Maria della Pieve. Manco a dirlo, si è concluso tutto con un lauto pranzo e la promessa di rivederci a dicembre per l’incontro natalizio 🎅

💟 I miei consigli su dove dormire e mangiare ad Arezzo

B&B Il Castelluccio, appena fuori le mura del centro, un ambiente moderno con servizi da hotel. Trattoria Il Saraceno dove ho mangiato una ribollita che era la fine del mondo.

Se qualcuno volesse maggiori informazioni, può contattarmi e sarò felice di aiutare!

Ti piace fare foto? Partecipa al Premio Nazionale IgersItalia

Per il quarto anno consecutivo, si svolge il Premio Nazionale IgersItalia. Ogni utente di Instagram può partecipare! Gli amanti della fotografia, che si tratti di fotografi di professione o di chi scatta col cellulare, possono iscriverti al concorso facendo CLICK QUI. Le categorie del concorso sono:

  • photo editing
  • bianco e nero
  • minimal
  • ritratto
  • paesaggio
  • architettura
  • street photography

La giuria sceglierà la migliore fotografia del 2016 e decreterà, inoltre, un vincitore per ogni categoria del concorso.

Per partecipare, basta seguire le indicazioni riportate nel sito di Intagramers Italia ed essere iscritti all’associazione. L’iscrizione a Instragramers Italia, inoltre, dà accesso anche ai numerosi eventi che l’associazione organizza nel corso dell’anno su tutto il territorio italiano.

🔎 Cosine da tenere d’occhio su Instagram

Un hashtag che sto seguendo in questi giorni di emergenza sismica in centro Italia e in Umbria è #umbrianelcuore e spero che vorrete farlo anche voi. Una parte dell’Umbria si trova in forte difficoltà a causa del terremoto, ed è innegabile. Ma non vogliamo che la regione venga relegata nell’oblio. Seguendo questo hashtag si può:

  1. Scoprire quali sono le zone dell’Umbria che da visitare in tutta tranquillità, anche ora, e sono veramente tante!
  2. Seguire le iniziative benefiche a favore delle aree terremotate, come I Love Norcia, il consorzio salva-Valnerina per sostenere l’economia agroalimentare locale e favorire la ripresa

Agli inguaribili giramondo e viaggiatori esperti del weekend, consiglio di seguire costantemente gli account e hashtag regionali e provinciali di Instagramers Italia. Basta cercare account o hashtag composti da igers e seguiti dal nome della regione o della provincia, ad esempio @igersperugia. I profili ufficiali e gli utenti che usano questi hashtag ogni giorno pubblicano foto e informazioni sui luoghi più belli di quelle zone, estremamente utili per costruire la mappa delle cose da vedere, in vista di un viaggetto.

Infine, vi parlo di un progetto che ho avviato pochi giorni fa sul mio profilo Instagram. Si chiama #giralaluna: è un racconto dei miei spostamenti tra escursioni, viaggi e luoghi della vita quotidiana, dove la protagonista principale è una piccola pietra a forma di luna blu. La luna è il “pretesto narrativo” per raccontare un luogo, una storia, un’emozione, legata ai posti che visito o frequento. É un modo per parlare dei miei luoghi del cuore e anche di me, delle mie mete geografiche e di vita. Ogni lunedì trovate un nuovo post di #giralaluna, basta seguire l’hashtag o il mio profilo.

View this post on Instagram

🌙 #giralaluna n.1 Una piccola pietra a forma di luna se ne stava immobile sulla mensola di una libreria 📖 Dieci anni prima passava le giornate sdraiata ai piedi di un artista di strada sulla Rambla di Barcellona 💃 Ma, un giorno, bello o brutto non può dirlo, fu ceduta in dono a una persona che era stata molto gentile con l'artista 🎁 D'un tratto, il suo mondo era diventato piccolo piccolo e sempre uguale. Ogni giorno imitava il precedente, con le ore scandite dal battere monotono dei polpastrelli sulla tastiera e qualche libro che andava e veniva 💻 La piccola pietra di notte guardava la luna. La invidiava tanto perché anche lei voleva girare, come la sua sorella più grande 🚀 Decisa a vedere com'è il mondo, pensò bene di seguire la persona gentile che l'aveva posata su quella libreria. Quando ebbe preso coraggio, si tuffò nella sua borsa e, così, la piccola pietra a forma di luna iniziò a finalmente girare 🏰 Se vuoi sapere dove va, lei te lo racconta volentieri 😊 Questa, per esempio, è la sua gita a #Spoleto. Guarda il panorama dalla Rocca Albornoziana ✌ Puoi andarci anche tu. Non sta mica sulla luna! . . . #umbria #igersumbria #igersperugia #igersitalia #ig_umbria #ig_perugia #landscape #italianlandscape #folkplace #folkstyle #italiaonthego #umbriatourism #umbrians #likes_umbria #italy #italia_landscape #placetogo #iamatraveler #travelgram #panorama #storytelling #traveller #travel

A post shared by Marica Remoli (@maricaremoli) on

Questo articolo super multimediale finisce qui! Spero vi faccia piacere entrare nella mia quotidianità ed essere partecipi anche delle mie fissazioni, tipo le gite, le foto, i video e tutte le cose geek da social-smanettona.

Ah, per la cronaca, vi lascio con una foto di tutto l’armamentario nerd che mi porto dietro, a volte anche quando faccio una banalissima passeggiata 😆

Fammi sapere in un commento se partecipi al concorso di IgersItalia!

Mi trovi anche qui:

💙 Facebook
💜 Instagram

CREDITS: foto copertina dell’articolo e del video di IgersItalia

Cosa hai da dire su questa storia morbidosa? Lasciami un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.